La Catechesi: preghiera, studio, incontro con Gesù, in stile di gioia e amicizia.

La Catechesi in una Parrocchia Salesiana è essenziale, perché, come ci ricordiamo, l'Oratorio di Don Bosco (e la Congregazione Salesiana), "nacque come un semplice catechismo".
E' necessario fare una "esperienza di vita cristiana", e non semplicemente "imparare delle nozioni di religione". Per cui, come stanno proponendo i Vescovi italiani da un po' di tempo, bisogna unire lo studio serio ed impegnato ma non stancante, alle esperienze dirette di comunità, celebrazione e festa, gioia ed impegno per i più grandetti, come ad esempio, la visita ai malati e agli anziani e poi il Volontariato vero e proprio.
Come è stato detto alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid del 2011, il Cristiano deve dimostrare al mondo che segue la via del Vangelo, accettando il segno della Croce (e della prova), ma mostrando anche la gioia di seguire il Cristo: Esa es la Juventud del Papa! (Questa è la gioventù del Papa: i Papaboys).
Le classi del Catechismo iniziano con la Prima e Seconda Elementare per avviare i bambini con il disegno e lo stare assieme, poi si continua con il Catechismo vero e proprio in Terza, Quarta e Quinta Elementare, che porta alla Prima Confessione e Prima Comunione.
Le prime due classi di scuola superiore portano al sacramento della Confermazione o Cresima. Viene proposto ancora un anno di post-Cresima chiamato "Professione di Fede", con cui i ragazzi vengono indirizzati al Volontariato e all'Animazione dei fanciulli.
E' necessario fare una "esperienza di vita cristiana", e non semplicemente "imparare delle nozioni di religione". Per cui, come stanno proponendo i Vescovi italiani da un po' di tempo, bisogna unire lo studio serio ed impegnato ma non stancante, alle esperienze dirette di comunità, celebrazione e festa, gioia ed impegno per i più grandetti, come ad esempio, la visita ai malati e agli anziani e poi il Volontariato vero e proprio.
Come è stato detto alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid del 2011, il Cristiano deve dimostrare al mondo che segue la via del Vangelo, accettando il segno della Croce (e della prova), ma mostrando anche la gioia di seguire il Cristo: Esa es la Juventud del Papa! (Questa è la gioventù del Papa: i Papaboys).
Le classi del Catechismo iniziano con la Prima e Seconda Elementare per avviare i bambini con il disegno e lo stare assieme, poi si continua con il Catechismo vero e proprio in Terza, Quarta e Quinta Elementare, che porta alla Prima Confessione e Prima Comunione.
Le prime due classi di scuola superiore portano al sacramento della Confermazione o Cresima. Viene proposto ancora un anno di post-Cresima chiamato "Professione di Fede", con cui i ragazzi vengono indirizzati al Volontariato e all'Animazione dei fanciulli.
Giornate per la CATECHESI
1) PER TUTTI, possibilmente assieme ai genitori: SANTA MESSA, OGNI DOMENICA, ORE 10 (Confessioni, Canto e alle 10,15: inizio S. Messa);
2) Appuntamento a SABATO 21 SETTEMBRE e DOMENICA 22, per CATECHESI E ORATORIO IN FESTA.
2) Appuntamento a SABATO 21 SETTEMBRE e DOMENICA 22, per CATECHESI E ORATORIO IN FESTA.

preghiere_oratorio.doc | |
File Size: | 29 kb |
File Type: | doc |