Oratorio Don Bosco Canicattì
seguiteci su
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Famiglia Salesiana
    • Missioni e vocazioni
    • Salesiani Cooperatori
    • Ex-allievi ed Ex-allieve
  • Oratorio
    • Attività formative MGS >
      • Progetto intercultura
      • Bicentenario nascita Don Bosco
    • Grest passati. >
      • Grest 2016
      • Grest 2012
    • Oratorio in Musica e Spettacoli
    • Sport e giochi >
      • PGS Domenico Savio
    • Informatica >
      • Produzione Don Bosco Media Biettì
      • Chat Oratorio
      • Dizionari on-line
    • Biblioteca San Tommaso
    • Turismo, escursioni, scoutismo
    • Servizio Civile Nazionale
    • Don Bosco quiz game
  • Parrocchia
    • Orari Messe
    • Pastorale e sacramenti
    • Catechesi
    • Caritas e San Vincenzo
  • Territorio
    • Le Poesie di lu zi Peppe
    • Parrocchie e Chiese
    • Servizi scolastici territoriali
    • Turismo e Commercio
  • Contatti
  • Link
  • Live Streaming

In questa pagina: Questa settimana ho visitato. Nella pagina dei Contributi: Angolo delle poesie e curiosità: partecipa anche tu!

Canicattì-fonte wikipedia

Canicattì

La nostra città si trova su una fertile collina, esattamente a metà strada tra Caltanissetta ed Agrigento. Il comune conta poco più di 35.000 abitanti e ha un'estensione di circa 91 kmq, con una densità di quasi 400 ab./kmq.
Centro commerciale naturale per vocazione e intraprendenza dei suoi abitanti, Canicattì è punto di riferimento per i paesi dell'hinterland. Grazie alla fertilità delle vicine campagne, la città nel 1987 è stata annoverata tra i "100 Comuni della Piccola-Grande Italia che hanno maggiormente contribuito al progresso della Repubblica", in particolare per la notevole produzione e qualità delle sue uve da tavola e da mosto.
Il toponimo "Canicattì" deriva dal termine arabo "Handaq-Attin" (o Hanih-Attin) e vuol dire fossato d'argilla. Con il termine Handaq-Attin i saraceni indicavano la parte bassa della città, cioè quella pianeggiante, in cui scorreva l'antico fiume Naro. Altre interpretazioni (Hanih-Attin...) conducono al significato similare di "acqua del canneto" o "acqua del fico", termine comune anche al paese di Canicattini Bagni (SR). Da notare che entrambi gli abitanti dei due paesi si chiamano "canicattinesi", perché nel termine arabo è presente la "n" finale; altrimenti i cittadini dell'Agrigentino si dovrebbero chiamare "canicattesi" dato che il nome del loro paese è tronco, con l'accento finale. Da questo si evince che è totalmente sbagliata l'interpretazione dal toponimo "Al-kattà": evidentemente non si conoscono i fondamenti di glottologia! In ogni caso "Al-kattà" viene riferito ad un sito particolare di Borgalino e non a tutto il paese.
Petrappaulo -fonte wikipedia

Questa settimana ho visitato...

Immagine
LA CHIESA DI SANTO SPIRITO.
E' una chiesa molto antica e ben strutturata. La fondazione risale al 1630 circa. Ha una facciata a 3 elevazioni di stile barocco classicheggiante, con le nicchie dei santi, finestra centrale e l'elevazione campanaria più alta con un timpano centrale.
L'interno è semplice ma molto decoroso con nicchie laterali ed altari e l'altare centrale elevato.
Una lapide recita che attorno al 1940 il Barone Chiaramonte ha riparato a proprie spese tutto il tetto e le pareti adornandole convenientemente.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.